Three Faces

La terza faccia della medaglia

THREEvial Pursuit

GOT: Argomenti Cogenti, un articolo di R. Dell’Ali II Three Faces

GOT: Argomenti Cogenti di Roberta Dell’Ali   “And here we are, con cadenza rigorosamente irregolare, a mettere in fila pensieri tassativamente confusi, ricordando a me stessa che, a discapito di quanto mi piaccia usarli, con gli avverbi devo andarci piano”: questa era l’intro originale dell’articolo. Ora, mentre sono su un treno sbagliato, un no stop […]

Umberto Eco e i 14 archetipi dell’Ur-Fascismo || Three Faces

Umberto Eco e i 14 archetipi dell’Ur-Fascismo Ne Il Fascismo Eterno Umberto Eco espone le caratteristiche di quello che definisce Ur-Fascismo o, appunto, Fascimo Eterno. La pubblicazione riporta il discorso pronunciato da Eco il 24 aprile 1995 alla Columbia University in occasione delle celebrazioni per la Liberazione dell’Europa dal nazifascismo. Eccone un estratto. Rimandiamo inoltre a questo video […]

Garrincha Alegria do Povo, un articolo di Cartavelina || Three Faces

  Garrincha Alegria do Povo di Cartavelina Quella volta la signora Lìvia Isadora Castro in Barbosa pretese di seguire il marito, all’anagrafe Alcebiades Custodio Barbosa, nel viaggio che compiva ogni 20 gennaio. Il fedele custode dei suoi abbracci era titubante, avrebbe voluto andarci solo, come faceva sempre. La moglie irremovibile aveva preparato la valigia, sapeva […]

Giochi e terapia || Intervista a C. Piccinni || Three Faces

  Giochi e terapia Intervista a Chiara Piccinni Un THREEvial Pursuit di P. Tiziana Caudullo In Storia di un gioco Chiara Piccinni aveva scritto della sua esperienza nella comunità nomade El Juego, raccontando il modo in cui si è costruita spontaneamente e descrivendo le modalità con cui opera. La storia di una nuova sperimentazione in ambito psicologico, […]

Il rap secondo D. F. Wallace di G. Landini || Arte e Letteratura || THREEvial Pursuit

  Il rap secondo David Foster Wallace Trent’anni dopo, uno dei saggi della bandana più acuta d’America ha ancora molto da raccontare di Guido Landini Siamo a Boston, è la primavera del 1989. Due amici, un dottorando prossimo all’abbandono della carriera accademica e un giovane avvocato, trascorrono intere serate a finire nastri in cui brutti […]

Narrativa e identità di genere di A. Polverosi || Arte e Letteratura || THREEvial Pursuit

  Narrativa e identità di genere di Andrea Polverosi Un motto che si sente ricorrere spesso ultimamente dice che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. Questo sintetizza in una frase d’effetto la generale incapacità che stiamo mostrando nel non riuscire a immaginare alternative al presente. Basti pensare alla […]

Torna su