Raccontiamocela || Workshop di scrittura creativa || Marzo 2017 @ Caffè Notte (FI)


COPERTINA

Raccontiamocela

a cura di Andrea Biagioni e Tiziana Caudullo

 

@Caffè Notte

Via delle Caldaie, 18, Firenze

 

Ospitato dello storico Caffè NOTTE ecco a voi Raccontiamocela, il primo corso di scrittura creativa organizzato e realizzato da Three Faces e dalla redazione di StreetBook Magazine!

Il workshop, incentrato sulla forma narrativa del racconto breve, sarà curato da Andrea Biagioni (Direttore Responsabile StreetBook Magazine) e Tiziana Caudullo (Editor e redattrice StreetBook Magazine), e votato ad un approccio pratico fatto di esercitazioni mirate e confronto continuo tra i partecipanti.
Sarà strutturato in quattro incontri da due ore ciascuno, tutti i lunedì, dal 13 di marzo fino al 3 di aprile, dalle 17.00 alle 19.00. Contributo per la partecipazione: 20 €.

Necessaria la prenotazione: il numero di posti è limitato!

Scrivete a threefacespublish@gmail.com o contattateci ai numeri 348 4957508 (Andrea) e 347 7289169 (Tiziana)

***

È inevitabile: tutto ciò che facciamo, diciamo o produciamo è relativo al tempo e alla società in cui siamo immersi. Le nostre preoccupazioni circa l’avvenire o le condizioni del pianeta, il modo in cui educhiamo i nostri figli, i film che scegliamo di andare a vedere al cinema: tutto è condizionato, in modo più o meno consapevole, dalla nostra storia. Non possiamo dire che per la lettura, e la scrittura, sia diverso.

In un mondo come quello odierno, in cui impegni, spot, slogan e opinioni ci sommergono di input e stimoli, diventa sempre più difficile trovare il tempo per leggere. Non parliamo solo del tempo indicato dalle lancette di un orologio, ma anche, in senso metaforico, di quello che mentalmente ci concediamo, lontani dal caos della quotidianità. E’ sempre più difficile abbandonarsi completamente alla lettura di un romanzo: questa è l’epoca della rapidità, del formato breve. Per quanto il mondo editoriale sia lento nel recepire quest’esigenza, il racconto prima o poi tornerà a risplendere. D’altra parte, abbiamo bisogno del piacere della lettura. E nel contesto contemporaneo questo deve diventare un piacere che possa essere gustato tra un appuntamento e l’altro, nei ritagli di tempo, nei pochi spazi di libertà che la vita quotidiana ci concede.

Scrivere un racconto richiede immediatezza, impone sintesi sia per lo stile che per lo svilupparsi della trama; e questo deve avvenire senza che venga dimenticata l’importanza della trasmissione, in poche migliaia di battute, di un’immagine, un concetto, una morale che possano toccare e stimolare una riflessione nel lettore.
Parleremo dell’abstract, ovvero l’idea dalla quale partire per lo sviluppo della storia. Può essere un’immagine, un concetto, una frase, e noteremo come da ognuno di essi possano essere sviluppate infine trame.
Definiremo l’importanza del punto di focalizzazione, ovvero: chi narra? Chi sta raccontando? La differenza anche solo del punto di vista di narrazione può cambiare radicalmente il modo stesso in cui la storia viene percepita. Un narratore esterno racconterà le stesse vicende in modo differente da come la racconterebbe il protagonista, soggiogato dalle emozioni e dai propri sentimenti. Un altro punto fondamentale è la coerenza narrativa: lo scrittore deve avere la capacità di guidare il lettore all’interno di un percorso narrativo, che anche nelle sue dimensioni più fantasiose deve mantenere una sua linearità sia tematica che temporale.
Vedremo poi come tutti questi elementi devono arrivare ad una chiusura, che dia un senso di completezza alla storia.

Sarà un’occasione di confronto e crescita reciproca, durante la quale sarà ideato, sviluppato, scritto e letto, tutti insieme, ciò che sarà prodotto.

***

PROGRAMMA:

Lunedì 13 marzo – 1° incontro:

Introduzione
Caratteristiche del racconto
– Psicologia del personaggio
– Identikit del personaggio
– Esercizio pratico
Caratteristiche del racconto
– Ideazione della trama
– Sviluppo della trama
– Svolgimento
Esercitazione
– Sviluppo di un abstract

Lunedì 20 marzo – 2° incontro

Caratteristiche del racconto
– Alternanza tra parte descrittiva e discorsiva
– Discorso diretto e discorso indiretto
– Punto di vista (focalizzazione interna, esterna, onniscente)
– Esercitazione
Stile del racconto
– Differenza e coniugazione tra scrittura spontanea e programmata
– Il genere
Esercitazione
– Lettura degli abstract e sviluppo del racconto

Lunedì 27 marzo – 3° incontro

Lettura dei racconti e confronto
Il finale
Esercitazione
– Abstract a sorpresa e sviluppo del racconto

Lunedì 3 aprile – 4° incontro

Lettura dei racconti e confronto
Autoanalisi del racconto
Editing
Esercitazione
– Scrivere un racconto in 30 minuti

Necessaria la prenotazione: il numero di posti è limitato!

Scrivete a threefacespublish@gmail.com o contattateci ai numeri 348 4957508 (Andrea) e 347 7289169 (Tiziana)

 

Raccontiamocela || Workshop di scrittura creativa || Marzo 2017 @ Caffè Notte (FI)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su