Psychowriting || Corso di scrittura creativa a Firenze
Psychowriting è il corso di scrittura creativa, organizzato a Firenze e giunto alla sua seconda edizione, in cui l’autoanalisi psicologica e la narrativa si coniugano e lavorano insieme per la creazione di un racconto. L’iniziativa fa parte, insieme al corso di illustrazione Psychodrawing, del progetto Detonazioni culturali, finanziato da Fondazione CR Firenze.
|| Quando e dove
|| Durata
|| Concept
|| A chi è rivolto
|| Struttura del corso
|| Scarica il programma completo
|| Insegnanti
|| Contributo per la partecipazione
|| Richiedi maggiori informazioni sul workshop o sull’iscrizione
Quando e dove
14 gennaio, 21 gennaio, 28 gennaio, 4 febbraio 2023, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00
c/o C4 – Centro di contaminazione creativa e culturale in via Celso 12r a Firenze.
Durata
Un corso intensivo per un totale di 16 ore.
Concept
Il corso di scrittura creativa Psychowriting nasce con la finalità di coniugare l’autoanalisi psicologica con la scrittura narrativa.
Il punto di partenza saranno il tuo vissuto, i tuoi conflitti irrisolti, le tue paure e i tuoi sogni: con il nostro supporto, userai questi riferimenti per definire la caratterizzazione psicologica di un personaggio di finzione da rendere protagonista di un racconto breve.
Grazie a questo processo di rielaborazione e creazione avrai modo di entrare in contatto con i contenuti inconsci della tua mente e di sciogliere alcuni degli intricati nodi comportamentali che potrebbero condizionare la tua quotidianità e il tuo modo di relazionarti con il resto del mondo. Oltre a questo, ovviamente, avrai modo di acquisire le basi e gli elementi fondamentali per la strutturazione di un componimento narrativo di qualità.
A chi è rivolto
Il corso di scrittura psicologica Psychowriting è rivolto ad aspiranti scrittori e scrittori alle prime armi, ma non solo.
Psychowriting è un corso adatto a chiunque sia interessato ai meccanismi che regolano la mente e voglia scoprire i trucchi del mestiere per tradurre in parole e situazioni ciò che affolla quotidianamente il proprio cervello.
La struttura del corso è ideata in modo da rendere possibile, anche per chi ha poca dimestichezza con la stesura di un testo, di arrivare a conoscere e padroneggiare le basi fondamentali per la scrittura di un buon racconto breve.
Struttura del corso
Il corso si articola in due principali momenti quotidiani, uno teorico e di confronto, uno pratico di esercitazione.
La parte teorica e di confronto prevede:
Discussione e spiegazione delle basi psicologiche utili per avviare l’autoanalisi
La caratterizzazione del tuo personaggio
La struttura del racconto
Lo sviluppo della trama
Climax
Conclusione
La parte pratica prevede:
Stesura del tuo racconto
Supporto dei nostri tutor
Principi di editing redazionale
Alla conclusione delle quattro giornate arriverai alla chiusura del tuo racconto, avendo anche un esempio di editing redazionale professionale di un testo.
Scarica il programma completo
Scarica il PDF di approfondimento di Psychowriting con il programma completo .
Insegnanti
Gianluca Bindi Scrittore, autore di Waltzing Matilda, Responsabile Editor StreetBook Magazine
Andrea Biagioni Direttore Responsabile StreetBook Magazine, scrittore e giornalista
+ Special guest
Luca Notarianni Psicologo e scrittore, tra i fondatori del magazine letterario-psicologico Il Sigaro di Freud
Contributo per la partecipazione
Per la partecipazione al workshop è richiesta una donazione minima di € 79,00 come contributo.
Richiedi maggiori informazioni sul workshop o sull’iscrizione
Compila il modulo per richiedere una cartolina regalo digitale, ricevere maggiori informazioni o indicazioni per versare la quota di partecipazione. In alternativa, scrivi a threefacespublish@gmail.com o contattaci al numero 353 433 0698 (anche WhatsApp!)
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.
L’ingresso è consentito ai soli soci dell’associazione Three Faces e l’iscrizione potrà essere effettuata direttamente all’entrata o compilando il form online: https://threefaces.org/diventa-socio/
La quota sociale per l’anno 2022 ha un costo di € 5.
Per maggiori informazioni:
threefacespublish@gmail.com
+39 353 4330 698