Nuove frontiere digitali || Workshop di grafica e animazione 3D
Nuove frontiere digitali è il nuovo workshop di grafica e animazione 3D a cura di Luciano Santoro che si terrà al C4 in via Celso 12r a Firenze dal 6 al 27 maggio 2023, per un totale di 10 ore.
|| Quando e dove
|| Durata
|| Obiettivi
|| A chi è rivolto
|| Software utilizzato
|| Cosa ottieni dal workshop
|| Programma completo
|| Contributo per la partecipazione
|| Fai richiesta di pre-iscrizione
Il mondo della grafica, della modellazione e dell’animazione 3D sta prendendo sempre più piede, sia nel campo della produzione artistica sia in quello professionale. Se la grafica 3D ti affascina ma non sai da dove iniziare, questo è il corso che ti darà le basi per iniziare a creare nel mondo digitale tridimensionale.
E’ in arrivo a Firenze, al C4 – Centro di Contaminazione Creativa e Culturale (via Celso 12r, zona Rifredi) Nuove frontiere digitali, il laboratorio di grafica e animazione 3D tenuto da Luciano Santoro.
Una serie di incontri studiati per fornirti le conoscenze dei programmi da utilizzare e le basi tecniche per creare un lavoro di grafica 3D, aprendo per te nuove frontiere creative e professionali.
Il corso si terrà a cadenza settimanale, con lezioni da 2 ore e 30 cadauna, sabato 6, sabato 13, sabato 20 e sabato 27 maggio 2023.
Nuove frontiere digitali || Workshop di grafica e animazione 3D
Quando e dove
6 maggio, 13 maggio, 20 maggio e 27 maggio 2023, dalle 10 alle 12.30
c/o C4 – Centro di Contaminazione Creativa e Culturale, via Celso 12r Firenze
Durata
Nuove frontiere digitali è un workshop intensivo di 10 ore totali, suddivise in quattro incontri.
Obiettivi del workshop
L’obiettivo del workshop Nuove Frontiere Digitali è l’acquisizione degli strumenti necessari alla realizzazione di un’opera digitale in 3D tramite la computer grafica.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti gli interessati e ai curiosi delle innovazioni che la grafica 3D sta apportando nel mondo dell’arte. Come competenza minima richiede una conoscenza base dei sistemi operativi più frequenti, Windows o Mac. Livello del corso: principiante.
Software utilizzato
Utilizzeremo Blender, software gratuito, open source, di maggior riferimento nella produzione multimediale ricercato e utilizzato da sempre più aziende e professionisti.
Cosa ottieni dal workshop
Al termine di questa esperienza formativa gli studenti avranno acquisito competenze basiche con cui artisti e designers potranno ampliare il loro bagaglio tecnico digitale, spaziando dall’architettura all’animazione 3D. Puoi sfogliare qui alcuni esempi di lavori che i partecipanti al workshop saranno in grado di svolgere al termine del corso
Fai richiesta di pre-iscrizione
Programma || Nuove frontiere digitali, workshop di grafica e animazione 3D
Il corso Nuove frontiere digitali di grafica e animazione 3D si articola in quattro incontri con un mix tra teoria e pratica, durante i quali i partecipanti potranno via via mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite con il supporto e l’affiancamento del tutor Luciano Santoro.
Prima lezione:
uno sguardo generale all’interfaccia di blender ed alle possibilità che offre
introduzione alla modellazione, alla scultura digitale, animazione e motion graphics
cosa sono gli add-ons e quali i più utili
Seconda lezione:
analisi di differenti metodi per strutturare l’illuminazione di una scena: concetto di key lights, fill light, rim light. Concetto di path tracing e global illumination. Uso degli HDRI
impostazioni della fotocamera all’interno della scena passando per depth of field, apertura, distanza focale, lens flares e motion blur
approfondimento sulla resa dei materiali, subsurface scattering, uv mapping
effetti particellari (nebbia, polvere, etc…) ovvero atmospheric haze ed uso dei volumi
Terza lezione:
animazione, concetto di keyframes, graph editor e simulazioni fisiche, in particolare la cloth simulation
introduzione al concetto di proceduralismo tramite i geometry nodes, modellazione ed animazione procedurale
utilizzo di assets e librerie per aggiungere rapidamente elementi alle nostre scene
Quarta lezione:
impostazione dello spazio di lavoro all’interno di Blender per permettere un workflow rapido, organizzato ed efficace
settaggio delle impostazioni di rendering e compositing, utile per la post produzione
creazione di un’ immagine di rendering, utile per montaggio video o illustrazione digitale
Contributo per la partecipazione
Quota standard (dal 18/04/23 ad esaurimento posti) – € 89
Quota early bird 2 (iscrizioni dal 04/04/23 al 17/04/23) – € 79
Quota early bird 1 (iscrizioni dal 20/03/23 al 03/04/23) – € 69
Attenzione! Oltre al contributo per la partecipazione è necessario fare la tessera dell’associazione Three Faces per l’anno 2023; la quota sociale è pari a € 5 e permette di accedere a tutti gli eventi dell’associazione.