Anche l’arte è ormai schiavizzata dal Capitalismo. La regola è molto chiara: se fai/hai soldi puoi – se non fai/hai soldi non puoi.
Klub Taiga, un articolo di T. C. Efres || THREEvial Pursuit
“Klub Taiga è un dispositivo in divenire, un luogo nascosto e scuro, all’interno del quale vive e cresce un organismo pluripensante e agente”
Agosto: guida in città, un articolo di C. Durden || THREEvial Pursuit
Fa caldissimo ad agosto, quando sei alla guida in città e per me è stata un’esperienza allucinante, perché ho iniziato a farlo solo a Luglio.
“Popolo se m’ascolti”: l’Eccidio del Padule, un articolo di G. Bindi || THREEvial Pursuit
Per anni ho letto e riletto i resoconti dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Adesso, dopo aver ascoltato i superstiti, mi sento diverso.
Boris siamo noi, un articolo di G. Landini || THREEvial Pursuit
A più di dieci anni dalla sua uscita, Boris si evolve, conquista gli spettatori su Netflix, mostra le sue molteplici facce. Divertenti e non.
Gaming e fughe dalla realtà, un articolo di D. Petrelli || THREEvial Pursuit
I videogames stanno conquistando la realtà, ma non siamo ancora in grado di parlarne nel modo giusto. Vi portiamo oggi nel conturbante mondo del gaming.
Turbocapitalismo e cinema, un articolo di S. Cegalin || THREEvial Pursuit
Come il cinema racconta il Turbocapitalismo, ossia il capitalismo accellerato dai progressi tecnologici e da discutibili scelte politico-economiche.
Italian Lockdown – The Forbidden Photographs, un reportage di M. Castelli || THREEvial Pursuit
Italian Lockdown – The Forbidden Photographs di Marco Castelli 2020. Il coronavirus si diffonde a livello globale. L’Italia è il primo paese europeo a entrare in lockdown. È proibito a chiunque di uscire, se non per ragioni di necessità. Forse per la prima volta, ci si trova davanti a un momento storico in cui la documentazione […]
La memoria breve dei social, un articolo di A. Rumé e C. Brunori || THREEvial Pursuit
Oggi, la nostra coscienza è divorata dal bombardamento mediatico. Ci appassioniamo e dimentichiamo alla stessa velocità. È la memoria breve dei social.
La Scuola è nuda, racconti di insegnanti. Un articolo di R. Dell’Ali || Threevial Pursuit
L’universo Scuola italiano è vasto e variegato: diverse generazioni ed esigenze, molteplici ruoli e servizi. Queste le voci degli insegnanti.