L’artista AEC Interesni Kazki e Street Levels Gallery celebrano con un murale il centenario della nascita di Margherita Hack.
PerformIA: tra Arte e Intelligenza Artificiale || THREEvial Pursuit
Tornano i THREEvial Pursuit con una novità davvero speciale per il mondo Three Faces: il PerfomIA festival. Uno spazio in cui Arte e Intelligenza Artificiale si incontrano.
PSSY – Pink Sound Systers. Un’intervista di Three Faces || THREEvial Pursuit
PSSY – Pink Sound Systers Un’intervista di Three Faces Lo confessiamo. Siamo un po’ emozionati, perché da maschi etero cis (almeno per quanto riguarda la delegazione che ha realizzato questa intervista. Ndr) forse non siamo le persone più preparate ad affrontare questa intervista verso un collettivo tutto in pink. O magari siamo proprio le persone […]
Sì, i Placebo esistono ancora. Un articolo di M. Barucci || THREEvial Pursuit
Dopo sei anni dall’ultimo disco, i Placebo tornano con “Never let me go”: una fotografia che è messaggio sentimentale, ma allo stesso tempo catastrofico della situazione in cui viviamo.
Scienza di guerra, un articolo di S. Staderini || THREEvial Pursuit
Il ritorno di Samuele Staderini con un THREEvial Pursuit riguardante il complesso (e attualissimo) rapporto tra scienza e guerra.
Tante forme, una sola artista: Nian, un articolo di E. Iavarone || THREEvial Pursuit
Le impressioni del nostro Emanuele Iavarone sulla mostra ‘Intro’ di Nian, in esposizione fino al 1° luglio alla Street Levels Gallery.
Christo e Jeanne-Claude: una congiunzione astrale. Un articolo di E. Tafi || THREEvial Pursuit
Il 31 maggio 2020 moriva Christo e con lui se n’è andato un intero progetto, quello di costruito insieme Jeanne-Claude.
I pracinhas e le guerre degli altri, un estratto da “Camminare l’antifascismo” di Lorenzo Guadagnucci || THREEvial Pursuit
Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Guadagnucci “Camminare l’antifascismo”, sulla vicenda dei pracinhas brasiliani e sull’inutilità della guerra.
Follia di Patrick McGrath, un articolo di M. Caudullo || THREEvial Pursuit
“A cosa pensi quando si parla di follia? Ma soprattutto, chi può stabilire cosa e chi sia folle?” La riflessione di Marta Caudullo su ‘Follia’ di Patrick McGrath
Usa: tra razzismo e suprematismo bianco, un articolo di A. Polverosi || THREEvial Pursuit
Oggi, quando parliamo di razzismo, noi occidentali crediamo sempre di aver imparato la lezione, ma la verità è che in Occidente e, in particolare negli Usa, il razzismo è dilagante.